Nebbiolo

LUCIANO SANDRONE Valmaggiore Nebbiolo 2021

43.00

6 disponibili

COD: NEBBVLS21 Categoria: Tag: , , ,

LUCIANO SANDRONE Valmaggiore Nebbiolo 2021

LUCIANO SANDRONE Valmaggiore Nebbiolo 2021

L’AZIENDA LUCIANO SANDRONE

L’azienda vitivinicola Sandrone è nata nel 1978.
E’ stata fondata dalla famiglia Sandrone con l’obiettivo di produrre vini che potessero tradurre in bottiglia la migliore espressione del vitigno nebbiolo, allevato nel favoloso e unico terroir delle Langhe piemontesi.

Con poco meno di trenta ettari vitati, oggi l’impresa vinicola Sandrone è da annoverare senza dubbio tra le più importanti aziende produttrici di Barolo. L’azienda èstata lentamente ma gradualmente ampliata nel corso degli anni, sia per ciò che riguarda i vigneti che per quanto concerne i locali di cantina. Oggi produce attualmente circa 90-100mila bottiglie all’anno.
E’ però da ricordare come una tra le prime cantine produttrici di Barolo ad essersi aggiudicata, con l’annata 1990 del Barolo Cannubi Boschis, i 100 punti assegnati dal celebre critico enologico Robert Parker.

La cantina Sandrone ha sposato la teoria della sostenibilità e segue le norme dell’agricoltura biologica.
Propone così vini che nascono dall’unione tra tradizioni artigianali e conoscenze professionali, e rappresentano il risultato di un’attenta interazione tra natura e vinificazione. Bottiglie, insomma, che riflettono la storia e la cultura del territorio da cui provengono, e che regalano puntualmente equilibrio, purezza, eleganza e armonia.

NEBBIOLO D’ALBA VALMAGGIORE

Nebbiolo d’Alba Valmaggiore è l’aristocrazia del vino. Assolutamente completo, autorevole e armonico.

L’anfiteatro

Valmaggiore tra le colline del Roero, alla sinistra del fiume Tanaro, è uno dei migliori testimoni dell’origine e della qualità. Già in pieno Ottocento, le uve Nebbiolo prodotte nei suoi filari dettavano il prezzo per tutto il territorio. Negli anni Novanta, l’incontro con Valmaggiore è stato per Luciano, Luca e Barbara come un colpo di fulmine: innamoramento a prima vista. Non solo per la storia e la lunga tradizione viticola, ma per la particolare unicità di quei terreni sabbiosi unita al microclima

“Tutto a mano”

Il nostro Valmaggiore è un anfiteatro in faccia al sole, con piena esposizione. Va da ovest ad est passando per il sud. Qui la natura è ricca e rigogliosa. La terra è soffice e sabbiosa, la giacitura estrema. Già nell’impianto del vigneto il rispetto della natura e delle tradizioni sono state strategiche e lo sono ogni giorno quando a mano coltiviamo filare per filare, quando vendemmiamo le uve più mature, quando le operazioni colturali fanno del vigneto un laboratorio di frutti buoni e originali

Il Nebbiolo nel Roero

Nel Roero è custodita una grande ricchezza agronomica, che non è solo viticola. Qui il Nebbiolo si distingue per la finezza e l’eleganza e noi come un tempo, convinti e orgogliosi, desideriamo esprimere con il Valmaggiore tutta la grazia e la raffinatezza del Nebbiolo

-Note di degustazione-

  • Colore: rubino che manifesta i primi riflessi granati. È un rosso prezioso, senza cedimenti.
  • Profumo: ampio e complesso. I sentori fragranti ricordano le note vegetali di iris ed erbe aromatiche, poi i sentori fruttati di fragola di bosco, melograno e lampone con la sua caramella. Seguono i sentori fruttati più evoluti, la confettura di frutti rossi e l’albicocca essiccata e le note speziate, cannella e vaniglia in prevalenza. Infine, i sentori eterei completano l’orgogliosa ricchezza del vino.
  • Gusto: caldo è il sapore, secco, elegante e di lunga persistenza aromatica. Struttura alcolica e acidità cercano con successo l’armonia in una preziosa finezza di caratteri. Il tempo che passa lo accompagnerà verso la perfezione.

-Vinificazione-

Fermentazione spontanea. Macerazione in tini aperti di acciaio. Maloattica ed elevazione in fusti di rovere francese da 500 litri. Affinameto in bottiglia per 18 mesi

Contiene solfiti

Ti potrebbe interessare…