Vini rossi

ELIO SANDRI Langhe Nebbiolo 2021

36.00

1 disponibili

Elio Sandri Langhe Nebbiolo 2021

CASCINA DISA – ELIO SANDRI

Elio Sandri, titolare di Cascina Disa è un vero Guru del Barolo, coltiva e vinifica le sue uve a Perno di Monforte d’Alba nella sua Cascina Disa, produce Dolcetto, Barbera e Nebbiolo.

Grande prestanza fisica, grande cultura enologica, grande amore per la propria terra, è la persona che non ti aspetti. Elio è una persona molto posata ed educata, niente fronzoli, ma tantissima eleganza. I suoi vini parlano al posto suo, e dicono tantissimo.

In cantina è il tempo che stabilisce l’ordine delle azioni: dopo aver interpretato con attenzione le peculiarità di ogni singola vendemmia, dopo la macerazione sulle bucce e la permanenza del vino sulle fecce fini si attende pazientemente il lavoro raffinato e prezioso del Tempo.

La cantina costruita sotto l’abitazione è in parte interrata nella collina; utilizzano vasche in cemento vetrificato e botti in rovere di Slavonia da 20 e 40 HL. Vivere fisicamente “sopra” la cantina permette di costruire un rapporto molto intimo tra l’uomo e il vino.

La vendemmia, fatta manualmente inseguendo la massima qualità, permette di selezionare al meglio i grappoli che verranno pigiati.

La fermentazione spontanea contribuisce in modo fondamentale a esprimere le peculiarità del terroir.

L’invecchiamento dei vini avviene in vecchie grandi botti di rovere e in vecchi vasi vinari in cemento vetrificato.

L’imbottigliamento dei vini viene eseguito a inizio e a fine estate in luna calante.

LANGHE NEBBIOLO

Il “Langhe” deriva da una scelta vendemmiale fatta da chi vinifica questo tipo di uva.
Il Langhe Nebbiolo è un vino che si ottiene dalle uve provenienti dal versante est della collina.

Dopo la classica pigiatura inizia le fermentazione, rigorosamente “a cappello sommerso”, per 10 – 12 giorni.
Questo Langhe Nebbiolo ha non meno di 13°.

Il colore, dapprima rosso rubino, si evolve in una tonalità granata nell’arco di un anno.

I primi 8 mesi si affina in botte grande di rovere. Almeno altri 4 mesi riposa in bottiglia, dove si formano dei profumi floreali notevoli come la violetta e l’iris.

Contiene solfiti

Ti potrebbe interessare…