L’AZIENDA DI MAJO NORANTE
Di Majo Norante produce vini da uve proprie sin dal 1800; come testimoniano le cantine sotto la piazza e nel vecchio palazzo di famiglia a Campomarino. La dedizione alla coltura della vite è ereditata da Alessio di Majo Norante ed è pianificata oggi insieme alla passione per la ricerca e anche per la sperimentazione. Di Majo Norante produce i propri vini esclusivamente dagli 123 ettari dell’antico feudo dei Marchesi Norante di Santa Cristina.
La filosofia enologica dell’azienda Di Majo Norante rispetta l’approccio tradizionale alla coltivazione della vite ed alla produzione del vino, nel tentativo di conservare tutte le caratteristiche degli uvaggi mediterranei.
-I vini-
La predisposizione a selezionare i cloni dei vitigni autoctoni meridionali, attraverso lo studio della loro adattabilità al terreno è all’origine di tutti i vini Di Majo Norante. Uve d’antichi vitigni quali Aglianico, Montepulciano, Sangiovese e Tintilia per la produzione dei vini rossi, Falanghina e Greco per la produzione dei bianchi; Moscato reale per il passito dolce. La sperimentazione con questi vitigni e i buoni risultati raggiunti hanno spinto l’azienda vinicola a perseverare nella scelta coraggiosa che le consente di produrre grandi vini che rispondono perfettamente alla complessità del gusto contemporaneo.
TINTILIA DEL MOLISE
È prodotto esclusivamente con uve Tintilia, raccolte durante la prima decade di ottobre. La vinificazione avviene con macerazione a contatto con le bucce per circa 1 mese e successiva fermentazione malolattica. Il vino, quindi, affina in parte in barrique e in parte in vasche di acciaio, riposando per circa 6 mesi in bottiglia prima dell’immissione in commercio.
-Note degustative-
- Presenta un colore rosso rubino con riflessi violacei.
- Al naso si apre con un ricco bouquet, caratterizzato da sentori di prugna, arricchiti da piacevoli sfumature speziate.
- Al palato risulta morbido, vellutato e piacevolmente fruttato, con una buona struttura.
-
Perfetto per accompagnare carni rosse e carni bianche, è ideale in abbinamento a selvaggina e formaggi stagionati.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.