Barbera d’Asti La Turna 2017 Bel Sit
BEL SIT
L’azienda Bel Sit è stata fondata nel 1870 e per 6 generazioni è appartenuta alla famiglia Rivella.
Dalla primavera dell’anno 2019 appartiene ad Andrea e Gianpiero Scavino che ne hanno rilevato la propietà ma anche la passione e le tecniche di produzione.
Andrea e Gianpiero sono produttori dal 1996 e cioè da quando hanno ereditato la quota del padre Giancarlo della società agricola “I Vignaioli di Santo Stefano”, azienda storica per la produzione di Moscato d’Asti nel comune di S. Stefano Belbo.
L’azienda Bel Sit si trova a mezza costa su una collina a forma di anfiteatro esposta a Sud-Ovest, che dal comune di Castagnole delle Lanze si affaccia sulle Langhe.
In questa azienda negli anni ’60, è nata la produzione della Barbera che portava il nome del comune “Barbera di Castagnole delle Lanze”.
La perfetta esposizione permette di ottenere complete maturazioni e di conseguenza vini particolarmente complessi ma pur sempre fini ed eleganti.
…filosofia di produzione…
La sua cantina di trasformazione si può definire “minimalista”. Non esiste nessuna tecnologia al di fuori del controllo della temperatura. Con essa si accompagnano i fenomeni naturali che avvengono nel vino al semplice scopo di preservare la qualità conferitagli dalle uve.
Il ciclo produttivo di tipo tradizionale non prevede alcun tipo di filtrazione e chiarifica ma solo una serie di numerosi travasi fino al naturale illimpidimento del vino.
BARBERA D’ASTI DOCG LA TURNA
La Turna è una delle migliori espressioni di Barbera d’Asti Docg dell’annata presenti sul territorio astigiano.
Nasce dalla trasformazione delle uve prodotte in vigneti situati su un terreno prevalentemente calcareo-sabbioso, quindi vocato al conferimento di fini profumi al vino.
L’uva è pigiata sofficemente in assenza dei graspi.
Il pigiato trasferito in vasche di acciaio ed aggiunto di lieviti selezionati.
La fermentazione avviene in 8-10 giorni a temperatura controllata mai superiore ai 28° C di cui solo 6 giorni a contatto con le bucce.
La fermentazione malo-lattica è indotta in acciaio e la temperatura è mantenuta oltre i 20° C.
Il periodo di maturazione in acciaio dura 6 mesi circa senza l’uso di chiarificanti o filtrazione che intaccherebbero la corposità del vino.
Dopo l’imbottigliamento viene fatto un ulteriore affinamento di un massimo di 3 mesi in bottiglia, prima della messa in commercio.
La sua piacevolezza caratterizza un consumo quotidiano, per qualunque occasione, senza che il vino perda la sua importanza conferita dalla selezione accurata delle uve, concepite fin dal vigneto per ottenere un vino rosso rubino intenso, profumato e morbido in bocca.
Fermentazione Alcolica: In acciaio dai 8 ai 10 giorni a temperatura controllata
Fermentazione Malolattica: In acciaio subito dopo la prima fermentazione alcolica
Maturazione: In acciaio per 6 mesi
Affinamento: In bottiglia per massimo 6 mesi
…caratteristiche organolettiche…
Colore: Rosso rubino giustamente intenso con leggeri riflessi violacei
Profumo: Profumo intenso, di frutta non troppo matura, sentori di ciliegia e lampone che accompagnano un fondo vinoso discreto e delicato.
Sapore: Gusto ricco, di buona lunghezza con fondo appena acidulo che ravviva il vino
Servizio: Va servito alla temperatura di c.a.16-18°C
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.