–CONFEZIONE DA 6 BOTTIGLIE–
MARTINI FAMILY ESTATES
La famiglia Martini, già nota come proprietaria terriera all’inizio del ventesimo secolo con i sui vigneti nel cuore delle Langhe a Cossano Belbo, ha acquistato nel corso degli anni quattro magnifiche tenute situate nelle migliori zone enologiche del Piemonte: Villa Lanata a Cossano Belbo, Cascina Lo Zoccolaio a Barolo, La Toledana a Gavi e Cascina La Doria a San Cristoforo.
-CASCINA LO ZOCCOLAIO-
Chi arriva a Barolo, terra dorata dell’enologia Piemontese, è immerso completamente nel paesaggio delle vigne. Un vero capolavoro, simile ad un quadro, che si è guadagnato il riconoscimento a Patrimonio dell’umanità nel 2014 con la creazione del sito UNESCO “Paesaggi vitivinicoli di Langhe e Roero”.
La cascina Lo Zoccolaio è una tipica dimora agricola che deve quindi il nome ad un antico fabbricante, ivi residente, di calzature di legno.
La Cascina Lo Zoccolaio da 3 generazioni si tramanda il concetto di tradizione e innovazione. Si è partiti dal “modernismo” della barrique per riapprodare all’uso di legni più grandi; mentre le scelte architettoniche della recente ristrutturazione rivisitano colori e materiali del territorio con una linea decisamente attuale. L’albero dello Zoccolaio, presente sull’etichetta, è un grande pioppo bianco, cresciuto con un tronco doppio. L’albero doppio riporta all’albero rovesciato della tradizione giudaica e indiana che affonda le radici nella dimensione spirituale e innalza la sua imponente chioma nella realtà, nel mondo conosciuto. È l’albero della vita o della conoscenza del bene e del male. La cascina Lo Zoccolaio sita a Bricco Barolo possiede 27 ettari di proprietà interamente nella Zona di Barolo.
Cascina Lo Zoccolaio segue esattamente il processo della tradizione. In vigna le uve vengono trattate con amore e rispetto
BAROLO LO ZOCCOLAIO
Questo Barolo è un vino creato con le uve in 3 diversi comuni di Barolo. Le uve provengono dai propri vigneti situati a Barolo, Monforte d’Alba e Verduno. Solo un’accurata selezione delle migliori uve garantisce la massima qualità di questo Barolo.
-Note di degustazione-
- Colore rosso granato con sfumature arancio mattone che si intensificano col passare del tempo.
- Profumo intenso e complesso ma delicato ed etereo allo stesso tempo; caldo, pieno e asciutto.
-Abbinamento consigliato-
Può essere servito con carne di manzo, selvaggina e stufati, bistecca, agnello, vitello, coniglio, cinghiale e cervo, ideale con formaggi di media o vecchia stagionatura.
-Premi dell’annata 2016-
Gambero Rosso – 2 bicchieri
Vinum – 17/20
Andreas Larsson – 94 pts
James Suckling – 92 pts
The WineHunter – gold
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.