Assemblaggi

TENUTA SAN GUIDO Sassicaia 2022

420.00

6 disponibili

TENUTA SAN GUIDO Sassicaia 2022

TENUTA SAN GUIDO

La Tenuta San Guido prende il nome da San Guido della Gherardesca vissuto nel XIII secolo. Si trova sulla costa Etrusca tra Livorno e Grosseto, nella Maremma resa celebre dai versi di Giosuè Carducci e si estende per 13 chilometri dal mare fin dietro le colline. Racchiude al suo interno tre eccellenze:

La Tenuta San Guido è situata a Bolgheri, una frazione del comune di Castagneto Carducci che si trova pochi chilometri a nord-ovest rispetto al capoluogo. Sorge al centro della Maremma Livornese, sulle ultime propaggini delle Colline Metallifere.

Bolgheri è famoso, oltre che per le caratteristiche storico-paesaggistiche, anche per i vini rossi che vengono prodotti nella zona. Grazie alle particolari caratteristiche del terreno e al microclima soleggiato, asciutto e moderatamente ventilato, si sono ben adattati nella zona vitigni di origine bordolese, quali il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc, il Merlot e il Petit verdot.

Tra i più famosi ritroviamo il Sassicaia di Tenuta San Guido (nell’omonima zona della frazione), a base di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc (la storica fattoria sorge proprio di fronte all’Oratorio di San Guido).

SASSICAIA

Il Sassicaia è vino sontuoso, dall’aspetto rosso rubino prezioso.

Il Sassicaia esprime al meglio la storia che racchiude in sé con l’invecchiamento. È un capolavoro della terra impervia di Bolgheri, unico e dalle ampie evoluzioni. Ottenuto da uve Cabernet Sauvignon, con una minore percentuale di Cabernet Franc

-VINIFICAZIONE-

Accurata selezione delle uve effettuata su tavolo di cernita, per eliminare qualsiasi impurità e/o imperfezione nelle uve. Pressatura molto soffice per evitare la rottura degli acini e delicata diraspatura per evitare cessione di tannini impropri. Le fermentazioni alcoliche (attivate solo con lieviti aziendali e opportunamente selezionati) si sono concluse nella prima settimana di novembre e si sono svolte con regolarità con temperature controllate non eccedenti i 28-29 °C. Operazioni di delestages (non troppo frequenti) e rimontaggi all’aperto hanno agevolato un’ottima estrazione in termini di polifenoli ma anche con grande componente aromatica e buona freschezza dei mosti. Le fermentazioni malo-lattiche, (sempre spontanee), si sono svolte in acciaio e concluse nei primi giorni di dicembre.

-Affinamento-

Al termine della fermentazione malolattica il vino è stato messo in barrique di rovere francese, (per un terzo legno nuovo e resto, primo e secondo passaggio) dove ha trascorso un periodo di affinamento di 24 mesi nel rispetto del disciplinare di produzione, sempre mantenendo separate le masse per provenienza di vigneto. Assemblaggio delle masse poco prima di essere destinato alle fasi preparatorie dell’imbottigliamento e successiva fase d’affinamento in vetro prima della commercializzazione.

-Note di degustazione-

  • Colore: Rosso rubino intenso
  • Profumo: Note fruttate di amarene, mirtilli e ribes nero si fondono su aromi di chinotto, cioccolato, grafite e macchia mediterranea
  • Gusto: Equilibrato, pieno ed elegante con tannini morbidi e levigati e una lunga persistenza.

-Annata 2022-

97+/100 punti Robert Parker

97/100 punti Decanter

 

Contiene solfiti

Peso 2 kg
Vitigno

Producer

Regione

Denominazione

Annata

Formato

Vol Alcolico

13,5

Color

Rosso

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “TENUTA SAN GUIDO Sassicaia 2022”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…