SAN MICHELE APPIANO Appius 2017 MAGNUM in cofanetto legno
SAN MICHELE APPIANO Appius 2017
LA CANTINA SAN MICHELE APPIANO
Da oltre un secolo la Cantina San Michele Appiano domina con il suo profilo elegante e signorile il cuore del più importante comune vitivinicolo dell’Alto Adige. I terreni che circondano la località alle porte di Bolzano, dove il vino è di casa da oltre 2000 anni, hanno caratteristiche ideali per la produzione di grandi uve che poi vengono trasformate con cura dalla Cantina San Michele Appiano.
La Cantina San Michele Appiano è stata fondata nel 1907 e raccoglie, oggi, circa 330 famiglie di viticoltori che ne costituiscono la spina dorsale.
”Rispetto per l’uva“
In cantina avviene la trasformazione delle uve. E’ questo un percorso di nobilitazione che nel rispetto della tradizione si sposa qui con innovative tecniche di vinificazione. “Rispetto per l’uva” è la regola suprema e non c’è niente di più importante che fare attenzione alle particolarità dei singoli cru e delle diverse varietà, esaltandole. Uve eccellenti e pienamente mature sono il presupposto indispensabile per la produzione di vini di pregio.
Esse vengono vinificate rigorosamente separate per singolo cru, ossia vigneto, e per livello qualitativo. È infatti solo mediante la vinificazione individuale che è possibile esaltarne ogni singolo terroir. Il vino viene poi affinato In acciaio o in fusti di legno fino a raggiungere la sua piena maturazione.
APPIUS
Per realizzare il suo sogno, il winemaker Hans Terzer di tempo se n’è preso tanto. “L’idea dell’APPIUS me la porto dentro da tanto tempo, dovevo solo attendere il momento giusto”, sottolinea Hans Terzer.
Durante le sue visite nei vigneti Terzer notò che tra questi c’erano delle singole viti con pochi grappoli che però fornivano delle uve eccellenti. “Volevo raccogliere a parte proprio l’uva di queste viti, affinarla e produrne un vino completamente nuovo e strepitoso…”.
E pare esserci riuscito con l’APPIUS. Proviene da diversi vigneti storici del Comune di Appiano.
“L’APPIUS viene fatto fermentare e affinare principalmente in piccole botti di legno. Dopo dodici mesi di affinamento nel legno, viene travasato in serbatoi di acciaio dove matura per quasi 3 anni sulle fecce fini.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.