Brunello di Montalcino

SAN FILIPPO Le Lucére Brunello di Montalcino 2016

139.00

2 disponibili

COD: BRMLUSF16 Categoria: Tag: , ,

AZIENDA SAN FILIPPO

L’ Azienda Vitivinicola San Filippo si trova nel cuore della parte più bella della campagna toscana, a soli due chilometri da Montalcino. Questo paesaggio, con i suoi magnifici vigneti da cui si produce il Brunello, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. La tenuta San Filippo è in realtà un piccolo borgo. Il casale principale risale al 1672. San Filippo è un luogo accogliente, dove gli ospiti possono godere di un fascino e di una semplicità ancora del tutto genuini.

L’azienda si estende su circa 22 ettari di terreno, di cui 11 vengono destinati a vigneti, dove si coltivano sangiovese, l’uva principe di questi luoghi, merlot e syrah, e un ettaro e mezzo viene riservato alla coltivazione di ulivi. I vigneti sono suddivisi tra quattro parcelle diverse.

BRUNELLO DI MONTALCINO LE LUCÉRE

Il prodotto di punta di tutta la produzione di San Filippo è il Brunello di Montalcino DOCG “Le Lucère”: una bottiglia in equilibrio perfetto, a partire dalla corrispondenza fra gusto e profumi al naso, dove solo il tannino, ancora leggermente giovane, si caratterizza per una lieve astringenza.

– Caratteristiche organolettiche –

  • Il colore è rosso rubino con riflessi tendenti al granato.
  • Il profumo è intenso, fine ed elegante, con note di ciliegia sotto spirito, arricchite da spezie che ricordano cannella e chiodi di garofano.
  • Al palato esplode in tutta la sua finezza ed eleganza grazie ai tannini fitti e setosi. Ottimo corpo che rende il sapore armonico e persistente. Ottima corrispondenza naso-bocca.

– Abbinamenti –

Un prodotto dotato di buona struttura, che necessita perciò di piatti e preparazioni in grado di esaltarne i pregi. Perfetto con carne rossa e selvaggina, sia da pelo che da piuma, è da provare anche con i formaggi stagionati. Dà il meglio di sé con gli agnolotti ripieni di cervo.

– Premi e riconoscimenti vino –

James Suckling – 100 pts annata 2015

“Profumi decadenti di frutta matura, come prugne e pesche con tartufo nero e funghi porcini. Corpo pieno, con strati di frutta matura e tannini rotondi e gommosi. Tanto cioccolato e fungo fresco nel finale. Un rosso spinto dal terroir. Prova dopo il 2022. “

Contiene solfiti