Barbaresco

PRODUTTORI DEL BARBARESCO Riserva Paje Barbaresco 2020

65.00

6 disponibili

Se Acquisti PRODUTTORI DEL BARBARESCO Sconto 15% su

PIERRE BERTRAND Tradition Champagne Brut

PRODUTTORI DEL BARBARESCO Riserva Pajé Barbaresco 2020

PRODUTTORI DEL BARBARESCO Riserva Pajé Barbaresco 2020

LA CANTINA PRODUTTORI DEL BARBARESCO

Fondata nel 1958, oggi conta 50 membri con una superficie vitata che nel 2020 è salita a 783 ettari di vigneti a Nebbiolo e controlla gran parte dei «cru» storici della zona. La Produttori del Barbaresco vinifica solamente uva Nebbiolo, producendo un Barbaresco D.O.C.G., da uve provenienti da vigneti diversi nella zona d’origine, ed un Nebbiolo Langhe D.O.C. con l’uva dei medesimi vigneti giudicata meno idonea a produrre un vino da invecchiamento, più semplice e di pronta beva.

Nelle grandi annate sono prodotti 9 Barbaresco da vigneti specifici e commercializzati come Barbaresco Riserva: Asili, Rabajà, Rio Sordo, Ovello, Montestefano, Pajé, Muncagota, Montefico, Pora, zone da sempre note per la produzione di uve di particolare pregio. Dall’annata 2007 essi sono ufficialmente riconosciuti dal disciplinare di produzione come «Menzioni Geografiche Aggiuntive». Il nome del Cru e dei proprietari dei vigneti stessi sono riportati sulle etichette numerate.

BARBARESCO Pajé

Vigneto: Pajé

Il Barbaresco Riserva “Pajé” della cantina Produttori del Barbaresco è un vino rosso elegante, intenso e strutturato prodotto sulle magnifiche e affascinanti colline di Barbaresco, in Piemonte. Questa etichetta è ottenuta da uve Nebbiolo in purezza provenienti dal cru Pajé; ossia un singolo vigneto situato su una collina esposta a ovest, sud-ovest a circa 250 metri di altitudine.

Il cru Pajé è particolarmente appetibile dopo un certo invecchiamento, quando il vino conserva ancora un palato fruttato e fresco.

ANNATA 2020

L’annata 2020 è iniziata all’insegna di un inverno senza particolari criticità, caratterizzato da temperature miti e poche precipitazioni, specialmente a carattere nevoso.

La prima parte della primavera è stata relativamente asciutta e soleggiata, garantendo una ripresa vegetativa omogenea e germogliamento nella prima settimana di marzo.

I mesi di marzo ed aprile sono trascorsi all’insegna del bel tempo e delle temperature miti, con scarse precipitazioni, lasciando presagire, in prima battuta un’annata precoce. Questa previsione è però stata smentita nel mese di maggio, quando il clima instabile ha fatto registrare un numero considerevole di giorni piovosi, situazione che si è protratta fino a giugno inoltrato.

Questo, da un lato ha determinato un rallentamento nello sviluppo vegetativo esaurendo così il vantaggio accumulatosi all’inizio della primavera e dall’altro ha consentito un buon accumulo idrico nel terreno, che unito alle temperature non eccessive dell’estate ha scongiurato fenomeni di stress idrico. In generale l’andamento climatico è stato buono, con qualche difficoltà nella gestione agronomica evidenziatasi sul finire della primavera e dovuta agli attacchi fungini precoci per le piogge di maggio e giugno.

Il Nebbiolo si è presentato a fine estate in condizioni ottimali: le temperature notturne non eccessive di settembre hanno portato ad un rapido accumulo di polifenoli. La crescita non è stata esponenziale, ma costante così da arrivare a maturazione tecnologica, ovvero al tenore di zuccheri ottimale, tra la fine del mese di settembre e l’inizio del mese di ottobre. Anche dal punto di vista delle acidità il Nebbiolo non ha avuto quel calo tipico delle annate calde caratterizzate da un ciclo abbastanza breve. La raccolta è iniziata a Barbaresco il 30 di Settembre e si è svolta in un paio di settimane con un paio di giorni di interruzione dovuta ad una leggera pioggia il giorno 5 di ottobre.

Contiene solfiti

Peso 2 kg
Producer

Denominazione

Vitigno

Annata

Regione

Formato

Vol Alcolico

14,5

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “PRODUTTORI DEL BARBARESCO Riserva Paje Barbaresco 2020”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *