MARCHESI ANTINORI CASTELLO DELLA SALA Conte della Vipera 2023
MARCHESI ANTINORI CASTELLO DELLA SALA Conte della Vipera 2023
LA FAMIGLIA – MARCHESI ANTINORI
Una passione che si tramanda da 26 generazioni
La famiglia Antinori si dedica alla produzione vinicola da più di seicento anni: da quando, nel 1385, Giovanni di Piero Antinori entrò a far parte dell’ Arte Fiorentina dei Vinattieri. In tutta la sua lunga storia, attraverso 26 generazioni, la famiglia ha sempre gestito direttamente questa attività con scelte innovative e talvolta coraggiose ma sempre mantenendo inalterato il rispetto per le tradizioni e per il territorio.
Oggi la società è presieduta da Albiera Antinori, con il supporto delle due sorelle Allegra e Alessia, coinvolte in prima persona nelle attività aziendali. Il padre, Marchese Piero Antinori, è attualmente il Presidente Onorario della società. Tradizione, passione ed intuizione sono state le qualità trainanti che hanno condotto i Marchesi Antinori ad affermarsi come uno dei principali produttori italiani di vini di alta qualità.
Antiche Radici
Ogni annata, ogni terreno, ogni idea è un nuovo inizio, una nuova ricerca di margini qualitativi sempre più elevati. Come ama dire il Marchese Piero: “ le antiche radici giocano un ruolo importante nella nostra filosofia, ma non hanno mai inibito il nostro spirito innovativo ”.
CONTE DELLA VIPERA
Da un’accurata selezione di uve Sauvignon Blanc e Sémillon. Conte della Vipera rende omaggio ai primi proprietari del castello e l’etichetta riporta la cappella di San Giovanni del XIII secolo, situata nella proprietà.
Note Degustative
Conte della Vipera 2023 si presenta di un colore giallo paglierino con riflessi di un verde brillante. Al naso esprime sensazioni fruttate di pompelmo rosa e litchi unite a fresche e delicate note di salvia e fiori di sambuco. Al palato è raffinato, agile e caratterizzato da una buona freschezza. Dominano il finale sensazioni di limes e ananas.
– ANNATA 2023 –
L’annata 2023 è stata caratterizzata da un inverno mite e poco piovoso e da una primavera contraddistinta da precipitazioni superiori alla norma che hanno contribuito a rallentare il germogliamento e il successivo accrescimento delle piante, riequilibrando le riserve idriche del terreno. La fioritura del Sauvignon Blanc e del Sémillon è avvenuta i primi di giugno mentre l’allegagione una settimana dopo con un leggero ritardo di circa 7 giorni rispetto alla media.
Dalla seconda metà di luglio a tutto il mese di agosto il clima tendenzialmente caldo e contraddistinto da ottime escursioni termiche tra il giorno e la notte ha favorito una maturazione lenta e regolare.
La vendemmia è iniziata con il Sauvignon Blanc la terza decade di agosto e si è conclusa con il Sémillon verso la metà di settembre. Le uve al momento della raccolta erano sane, mature, dotate di ottima acidità e con un eccellente profilo aromatico.
Contiene solfiti
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.