Barolo

Barolo DOCG Falletto 2012 Bruno Giacosa

249.00

1 disponibili

COD: BAFL12 Categoria: Tag: ,

Barolo DOCG Falletto 2012 Bruno Giacosa

Barolo DOCG Falletto 2012 Bruno Giacosa è una di quelle etichette capaci di emozionare e di sfidare il trascorrere del tempo, di coinvolgere e di stupire grazie ad uno stile, quello di Bruno Giacosa, che è sinonimo stesso di eleganza.

L’azienda

Bruno Giacosa è stato vignaiolo di immensa sensibilità. Il suo successo è nato dall’immenso talento nel trasformare uve conferite da altri proprietari in alcuni dei migliori Barolo e Barbaresco mai prodotti.

L’Azienda Agricola Falletto nasce dal genio di quest’uomo. Dopo aver iniziato ad aiutare il nonno in cantina, acquista nel 1982 il vigneto “Falletto” a Serralunga d’Alba. Nel 1966, Bruno acquista anche i vigneti di Barbaresco “Asili” e “Rabajà”. Oggi gli ettari di proprietà sono venti. Essi si allungano tra i comuni di Serralunga d’Alba, La Morra e Barbaresco.
Bruno Giacosa ha sempre affermato con estrema convinzione che un grande vino nasce in vigna. Così, ha sempre scelto di rispettare al massimo i ritmi della natura, senza interventi forzati, ma semplicemente accompagnando la pianta e consentendo ad essa di autodifendersi e crescere al meglio.

In cantina segue un’enologia fortemente conservativa, volta a rispettare al massimo il lavoro fatto in vigna. Ciò implica rese bassissime, macerazioni di tre settimane in vasche d’acciaio e maturazioni in grandi botti di rovere francese, per periodi che superano in alcuni casi i trenta mesi.
I vini dell’Azienda Agricola Falletto derivano tutti da vigneti di proprietà e sono vinificati nelle proprie cantine di Neive.
I vini con l’etichetta “Casa Vinicola Bruno Giacosa”, invece, derivano da uve acquistate da conferitori di fiducia, e vinificati nelle cantine di proprietà.

È stato uno degli uomini del vino che più hanno portato in alto i nomi del Barolo e del Barbaresco nel mondo

Note di degustazione

BAROLO D.O.C.G. Falletto

Colore rosso granato con riflessi aranciati.

Profumo ampio, complesso con note ricordanti tartufo e liquirizia.

Il sapore è asciutto, pieno, vellutato, di grande carattere.

Contiene solfiti

Ti potrebbe interessare…