Barolo

Barolo Aleste Luciano Sandrone 2013

275.00

1 disponibili

COD: BALSNAS13 Categoria:

Barolo  Aleste Luciano Sandrone 2013

L’azienda

L’azienda vitivinicola Sandrone è nata nel 1978.
E’ stata fondata dalla famiglia Sandrone con l’obiettivo di produrre vini che potessero tradurre in bottiglia la migliore espressione del vitigno nebbiolo, allevato nel favoloso e unico terroir delle Langhe piemontesi.

Con poco meno di trenta ettari vitati, oggi l’impresa vinicola Sandrone è da annoverare senza dubbio tra le più importanti aziende produttrici di Barolo. L’azienda èstata lentamente ma gradualmente ampliata nel corso degli anni, sia per ciò che riguarda i vigneti che per quanto concerne i locali di cantina. Oggi produce attualmente circa 90-100mila bottiglie all’anno.
E’ però da ricordare come una tra le prime cantine produttrici di Barolo ad essersi aggiudicata, con l’annata 1990 del Barolo Cannubi Boschis, i 100 punti assegnati dal celebre critico enologico Robert Parker.

La cantina Sandrone ha sposato la teoria della sostenibilità e segue le norme dell’agricoltura biologica.
Propone così vini che nascono dall’unione tra tradizioni artigianali e conoscenze professionali, e rappresentano il risultato di un’attenta interazione tra natura e vinificazione. Bottiglie, insomma, che riflettono la storia e la cultura del territorio da cui provengono, e che regalano puntualmente equilibrio, purezza, eleganza e armonia.

ALESTE è la continuità naturale del primo vino di Luciano, il Cannubi Boschis. È la scelta coraggiosa e sensibile di Luciano che rende così omaggio alle giovani generazioni di famiglia, donando loro tutta l’esperienza, la conoscenza e il cuore delle sue numerose vendemmie. ALESTE è infatti l’unione dei nomi di battesimo dei suoi nipoti ALEssia e STEfano.

Note di degustazione

Azienda di grande fascino di Barolo, Sandrone produce un Grandissimo Barolo Cannubi Boschis Docg, caratterizzato da un bel color rubino con sfumature granato.

  • Al naso, come tutti i grandi Nebbiolo, è prezioso, dolce di ciliegia, succo di lampone, ribes, poi liquirizia, incenso, tabacco e cacao.
  • La bocca apre strutturata e consistente, di grande equilibrio, fitta di tannini maturi, lunga e precisa nella chiusura.
  • Perfetto con carni stracotte e grandi arrosti.

Vinificazione:

Fermentazione spontanea
Macerazione e fermentazione alcolica in tini aperti di acciaio
Fermentazione malolattica e elevazione in fusti di rovere francese da 500 litri
Affinamento in bottiglia 18 mesi

97+/100 Antonio Galloni

Contiene solfiti

Ti potrebbe interessare…