AZIENDA AGRICOLA RENATO CORINO
L’Azienda Agricola Corino Renato vede la luce nel 2005 quando, dopo l’esperienza ventennale maturata nell’azienda del padre Giovanni, i due fratelli Renato e Giuliano decidono di lavorare separatamente.
Situata nel comune di La Morra, l’azienda si trova a circa 350 metri di altitudine e i suoi vigneti vantano una splendida ubicazione. Le vigne principali sono quelle di Rocche e di Arborina; altre parcelle a nebbiolo si trovano, poi, a Vezza d’Alba e Monticello, nel dirimpettaio Roero, mentre, intorno alla cantina, cresce il barbera.
L’azienda porta avanti un’agricoltura convenzionale, anche se l’uso di prodotti di sintesi è ridotto al minimo necessario e di anno in anno cresce la sensibilità verso un approccio più soft nelle pratiche agronomiche.
Renato Corino è uno di quei piccoli vignaioli che hanno contribuito a fare del comune di La Morra un grande territorio per la produzione del Barolo. Attento, umile, taciturno e laborioso, dopo aver prodotto, per anni, ottimi vini insieme al fratello, Renato è oggi affiancato dai due figli Stefano e Chiara; il primo lavora in vigna e la seconda si occupa dell’amministrazione. I tre portano avanti il lavoro con grande dedizione e serietà, forti ormai di una solida esperienza in vigna e in cantina.
I vini
I vini, di stile moderno e pensati anche per il mercato estero, vantano grande carattere e grande concentrazione. Le tipologie di Barolo prodotte da Renato Corino sono quattro: Barolo del Comune di La Morra, Barolo Arborina, Barolo Rocche dell’Annunziata e Barolo Riserva, quest’ultimo ottenuto a partire da una selezione di uve provenienti da viti, con più di 50 anni d’età, della zona Rocche dell’Annunziata.
Gli altri vini prodotti sono Dolcetto d’Alba, Barbera d’Alba, Nebbiolo d’Alba e Barbera d’Alba Pozzo. Con 8 ettari vitati, l’azienda di Renato Corino produce circa 50 mila bottiglie all’anno, apprezzate non solo in Italia, ma anche in Giappone, Francia, Danimarca, Germania, Svizzera, Belgio e Australia.
BARBERA D’ALBA POZZO
Luogo d’origine: La Morra Vigneto Vigna Pozzo
Tipologia terreno: calcareo-argilloso
Tipo d’impianto vigneto: Guyot
Fermentazione: Fermentazione in tank di acciaio Inox con controllo di temperatura per una settimana circa. La fermentazione malolattica avviene in botte.
Affinamento: In legno di diverse età per 18-20 mesi ed in bottiglia come da disposizioni di legge. Nessun intervento di filtrazione.
Produzione 3.000 bottiglie circa all’anno.
-Note di degustazione-
- Colore: rubino quasi impenetrabile.
- Olfatto: di confetture di frutti rossi uniti da note fumé, dolce speziate e minerali.
- Gusto: ricco, polpa di frutta, equilibrato finale di rose, tabacco e cacao.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.