Sauvignon Livio Felluga 2020
In Friuli, Livio Felluga si identifica nella migliore tradizione enoica. Una consolidata consuetudine di amore che dura da ben cinque generazioni, da quando nella natìa Isola d’Istria la famiglia produceva il Refosco e la Malvasia.
Settant’anni or sono Livio Felluga, che ha il grande privilegio di essere considerato il “patriarca” della vitienologia friulana, primogenito della quarta generazione trasferì l’attività in Friuli. La sua corsa al successo è destinata a perpetuarsi all’insegna di una piena, assoluta e anche caparbia devozione alla terra. La conosce zolla a zolla, la vive e la respira proprio perchè negli anni, con pazienza e determinazione, ha saputo plasmarla con mano morbida, senza soprusi e senza violenze, per ricavare il meglio. Oggi l’Azienda vanta un’estensione collinare nel Collio e nei Colli Orientali del Friuli di oltre 160 ettari di proprietà, di cui 155 a vigneto. Da questi impianti nascono solo grandi vini.
Il vitigno
Il vitigno, di origine francese, risulta introdotto in Friuli durante la dominazione degli Asburgo e venne divulgato agli inizi del ‘900.
Vinificazione:
L’uva viene delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per un breve periodo.
Successivamente viene pressata in modo soffice ed il mosto ottenuto viene chiarificato tramite decantazione. Il mosto quindi fermenta a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox.
Affinamento:
A fine fermentazione il vino viene mantenuto sui lieviti nei recipienti di acciaio inox per sei mesi. Il vino imbottigliato viene normalmente conservato in locali termocondizionati per almeno due mesi.
Il vino
Vino fresco ed accattivante, dagli inconfondibili e molteplici profumi in cui si evidenziano note di frutta esotica, peperone giallo, foglie di pomodoro, menta, lantana e bosso. E’ un vino della tradizione friulana.
Colore: giallo paglierino dai riflessi verdi.
Profumo: molto intenso, complesso e varietale dalle spiccate note di ribes nero, uva spina, fiori di sambuco e oleandro, foglie di pomodoro e melissa amalgamati a frutti tropicali.
Gusto: attacco classico e di impatto, personale, vivacemente acido. La bocca è avvolta da sensazioni di papaya, melograno con lievi accenni di asparago e retrogusto tropicale.
Abbinamenti: Ottimo come aperitivo, si accompagna egregiamente agli asparagi, alle minestre di verdure, ai passati di legumi e al pesce marinato.
Temperatura di servizio: 12 – 14°C
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.