Sangiovese

BRUNELLO DI MONTALCINO 2011 DOCG CIACCI PICCOLOMINI D’ARAGONA

50.00

1 disponibili

COD: BDMBCIAC11 Categoria: Tag: ,

BRUNELLO DI MONTALCINO 2011 DOCG CIACCI PICCOLOMINI D’ARAGONA

Brunello di Montalcino 2011 DOCG Ciacci Piccolomini D’Aragona

8 ettari circa, situati in terreni di medio impasto e galestro, di origine eocenica tra i 240 e i 360 metri s.l.m. dove vengono selezionate le migliori uve per questo Brunello di Montalcino annata.

 

L’azienda Ciacci Piccolomini D’Aragona

Prosegue il successo della famiglia Bianchini e del suo entourage alla guida di una tenuta ricca di fascino a cominciare dalla cantina storica.

  • La tenuta vanta le proprie origini fin dal secolo XVII e custodisce il proprio patrimonio storico in un palazzo sorto nello stesso periodo ad opera del Vescovo montalcinese e Abate dell’Abbazia di S. Antimo, Fabivs de’ Vecchis.

Alla morte del Vescovo il Palazzo è posto all’incanto insieme alle vaste proprietà agricole a seguito della legge italiana sui beni dell’Asse Ecclesiastico e acquistato il 16 settembre 1868 dalla contessa Eva Bernini Cerretani.

  • Il 31 dicembre 1877 la contessa Cerretani vende a sua volta l’intero patrimonio alla famiglia castelnuovese dei Ciacci.

Nel 1985  la proprietà è lasciata in eredità a Giuseppe Bianchini che applica una filosofia di produzione totalmente nuova ed all’avanguardia per quegli anni, sviluppando ed incrementando produzione, qualità dei vini ed aprendo l’export dei nostri prodotti nel mondo.

  • Giuseppe venuto a mancare nel febbraio 2004, lascia il compito di continuare il suo lavoro ai figli Paolo e Lucia.

Terroir

  • La composizione del terreno è di tipo galestroso di medio impasto di origine eocenica.
  • Il clone di Sangiovese grosso è selezionato dalle vecchie vigne presenti nella tenuta
  • È un tipo di Sangiovese particolarmente rappresentativo

Brunello di Montalcino 2011 DOCG Ciacci Piccolomini D’Aragona

Raro stile italiano

 

Vinificazione, fermentazione ed affinamento:

  • In recipienti di acciaio inox e vasche di cemento vetrificate a temperatura controllata

Invecchiamento:

  • In botti di rovere di Slavonia da 20 a 85 hl superiore a 2 anni
  • Successivamente l’affinamento avviene in bottiglia per 8 mesi.

Colore:

  • Rosso rubino tendente al granato.

Abbinamento gastronomico:

  • Ideale con cacciagione arrosto o in umido
  • primi piatti con condimento a base delle stesse carni.
  • Ottimo anche con formaggi stagionati.

Servizio:

  • Stappare un’ora prima della mescita e servire a 18°C in calice di cristallo a forma “ballon”.
  • Infine le bottiglie vanno conservate al buio, distese, al fresco e senza sbalzi di temperatura.

Contiene solfiti

Ti potrebbe interessare…