Elio Grasso
Elio Grasso è diventato con il passare degli anni un punto di riferimento nelle Langhe

La cantina dell’azienda Elio Grasso
La cantina, scavata in buona parte all’interno della collina alle spalle della casa, garantisce condizioni ideali di temperatura e umidità per la vinificazione e la maturazione dei vini. Le vigne sono circondate dai boschi, seguiti e curati personalmente per evitarne l’abbandono; la sensibilità verso il mantenimento di un ecosistema agricolo equilibrato è percepibile da queste scelte, che vanno ben oltre il vigneto.
E’ una produzione di altissimo profilo quella della cantina Elio Grasso, curata nei particolari e in grado di esprimere ad ogni vendemmia vini dal carattere forte e complesso, tipico del territorio.
Elio Grasso 12 Prodotti trovati
La storia dell’azienda Elio Grasso
Agli inizi degli anni Ottanta un gruppo di temerari decisero di tornare alla terra e di puntare sulla grande qualità che il suolo, i vitigni e il lavoro dell’uomo sanno dare in questa zona. Uno di questi era Elio Grasso, uomo di grande generosità, sempre pronto a mettersi in gioco per il rilancio di questi territori eccezionali per la produzione di vino.
Elio Grasso è un punto di riferimento nelle Langhe, ed oggi porta avanti questa grande realtà di Monforte assieme alla moglie Marina Fontana, al figlio Gianluca, che lo affianca dal 1996, e ad Enrico Marchisio.
I vigneti proprietà della famiglia Grasso, da sempre costituiscono il patrimonio dell’azienda… Inoltre i vigneti dell’azienda Elio Grasso sono stati inseriti nella mappa delle migliori vigne realizzata dal grande storico Lorenzo Fantini agli inizi del secolo scorso.