Barolo

PRUNOTTO Barolo Mosconi 2019

117.00

6 disponibili

COD: BMSNPRT19 Categoria: Tag: , , ,

PRUNOTTO Barolo Mosconi 2019

PRUNOTTO Barolo Mosconi 2019

L’AZIENDA – PRUNOTTO

Prunotto si trova ad Alba, il centro più importante delle Langhe, equidistante da Barbaresco e Barolo; sulla riva destra del fiume Tanaro, su una morbida pianura circondata dai vigneti delle Langhe e del Roero.

La famiglia Antinori, conquistata da un contesto affascinante come quello di Alba e delle zone limitrofe dotate di vigneti e terreni così particolari, decide di confrontarsi con questo terroir con la convinzione di iniziare un cammino che avrebbe portato la Prunotto ad essere oggi una delle aziende più significative nel panorama della produzione vinicola piemontese.

I vigneti di Prunotto si estendono per un totale di circa 50 ettari, nel territorio delle Langhe e del Monferrato.

L’azienda svolge studi, ricerche e inoltre compie quindi sperimentazioni sui vigneti, senza adottare una formula prestabilita, ma ogni anno valutando modi e tempi per la cura delle vigne e la produzione di ogni singolo vino, rispettandone le caratteristiche ed esaltandone le migliori potenzialità.

Tra i vigneti di proprietà si distinguono quelli di Bussia, Bric Turot e Costamiole ma anche le vigne da cui si produce Mompertone e Bricco Colma.

BAROLO MOSCONI DOCG

Barolo Mosconi nasce dallo splendido vigneto della zona Mosconi di Monforte d’Alba. L’eterogeneità dell’esposizione delle vigne, da Sud a Sud-Ovest, l’altitudine che varia dai 360 ai 400 metri s.l.m. e il terreno bianco e tufaceo donano al Nebbiolo una straordinaria complessità.

Clima

L’inverno 2019, escluso un paio di eventi nevosi e rare precipitazioni, è stato caratterizzato da temperature al di sopra della media stagionale favorendo un anticipo della ripresa vegetativa soprattutto dei vigneti con la migliore esposizione. Il clima tendenzialmente freddo e contraddistinto da piogge a partire da aprile fino alla fine di maggio ha influenzato la fioritura, riducendo il numero di acini per grappolo e quindi limitando la produzione.

Il mese di giugno, caratterizzato da un periodo generalmente caldo e asciutto, ha preceduto le precipitazioni dalla metà di luglio. Le ottime escursioni termiche durante il mese di agosto e i ripetuti diradamenti in vigna hanno garantito di salvaguardare l’integrità del frutto. Settembre, iniziato con un breve e intenso periodo di precipitazioni, è proseguito con temperature in rialzo e un clima sereno fino a metà ottobre. È stata un’annata non facile, con una vendemmia lunga, dalla produzione limitata ma contraddistinta da un’ottima qualità delle uve. La raccolta è avvenuta il 10 ottobre.

Vinificazione

Le uve selezionate all’arrivo in cantina sono state diraspate e pigiate. La macerazione è decorsa in 7 giorni a una temperatura massima di 30 °C. La fermentazione malolattica si è conclusa prima della fine dell’inverno. Il vino ha affinato successivamente in botte di rovere da 50Hl per almeno 18 mesi.

Note Degustative

Barolo Mosconi si presenta di un colore granato intenso e vivace. Al naso esprime sentori di salvia, rosmarino e sottobosco, uniti a sensazioni di fiori e note speziate. Al palato è ampio, elegante e contraddistinto da un’importante struttura tannica. Lungo e persistente il finale.

Contiene solfiti

Ti potrebbe interessare…