Barolo

Barolo Riserva MONFORTINO G.Conterno 2005

1,790.00

1 disponibili

COD: MON005 Categoria: Tag:

Barolo Riserva Monfortino 2005 Giacomo Coterno

Barolo Riserva Monfortino 2005 Giacomo Coterno

  • Quella delle Langhe è una delle zone geografiche più importanti del Piemonte.

Estesa a cavallo tra i territori delle due province di Asti e di Cuneo, nonché confinante con altre due aree altrettanto importanti – quali quella del Roero e quella del Monferrato – la zona delle Langhe è stata inserita dall’Unesco nell’elenco del “Patrimonio dell’Umanità”, ma soprattutto è da considerarsi come punto di riferimento indiscusso per ciò che riguarda la più alta eccellenza enologica italiana.

  •  l’azienda Giacomo Conterno è una delle cantine più emozionant  nel magico territorio delle Langh
  • ogni discendente dei Conterno ha messo in questa realtà un tassello fondamentale per la storia e per il prestigio di cui oggi l’azienda gode meritatamente a livello mondiale
  • Erano gli inizi del ‘900, quando Giacomo Conterno diede vita all’azienda vitivinicola, nel comune di Monforte d’Alba.
  • Figlio di storici viticoltori del territorio, Giacomo inizia a vinificare il Barolo, che al tempo veniva venduto sfuso in damigiane.
  • Successivamente, il figlio Giovanni è stato il vero precursore dei temp
  • attraverso la selezione di uve dei conferitori locali,
  •  1912 si imbottiglia per la prima volta il Barolo.
  • L’altro figlio, Aldo, intraprenderà un percorso indipendente che lo porterà alla nascita dell’azienda Poderi Aldo Conterno
  • Il figlio di Giovanni, Giacomo, nel ’24 produce per la prima volta la Riserva Monfortino e nel ’74 acquista il primo vigneto dell’azienda: il cru “Francia”, a Serralunga d’Alba, la zona più vocata per il Barolo assieme a quella di Monforte.
  • La Giacomo Conterno da quel momento si dedicherà esclusivamente al lavoro dei propri vigneti.
  • Oggi la cantina è gestita da Roberto Conterno, subentrato nel 1988.

Note degustative

  • Il colore è magnifico, un rosso chiaro e brillante, così come l’aroma di rosa, viola e geranio.
  • Con la respirazione, lo spettro del bouquet si allarga per includere le erbe medicinali e l’anguria matura.
  • La bocca è fresca e minerale con quel tocco di acidità tannica che stimola il palato

 

Contiene solfiti