Barolo

PAOLO SCAVINO Bricco Ambrogio Barolo 2019

99.00

6 disponibili

COD: PSBAMB19 Categoria: Tag: , ,

PAOLO SCAVINO Bricco Ambrogio Barolo 2019

Barolo  Bricco Ambrogio Paolo Scavino 2019

Bricco Ambrogio è un cru di Barolo della famiglia Scavino situato a Roddi che è il meno noto dei comuni di Barolo. Bricco Ambrogio è uno splendido cru quasi sconosciuto. Su questo vigneto, acquisito di recente, la famiglia Scavino ha scommesso persino nella faticosa annata 2002. Il risultato: sorprendente.

Barolo “Bricco Ambrogio”  proviene da un vigneto denominato BRICCO AMBROGIO ubicato nel comune di Roddi interamente coltivato a Nebbiolo da Barolo  dove il suolo è prevalentemente composto da marne di colore variante dal bianco grigiastro al bluastro, contenenti calcare.

  • E’ una cantina storica nella regione del Barolo.
  • Fu fondata nel 1921 a Castiglione Falletto da Lorenzo Scavino e suo figlio Paolo.

L’agricoltura è sempre stata una tradizione e una passione di famiglia.

  • Enrico Scavino insieme alle figlie Enrica ed Elisa, quarta generazione, gestiscono la tenuta di famiglia.
  • Ha iniziato a lavorare a tempo pieno in cantina nel 1951 quando aveva 10 anni.
  • Un giovane enologo che ha ereditato la passione e la devozione per la terra a cui appartiene.

Attraverso oltre 60 anni di esperienza il suo obiettivo è stato quello di investire su importanti cru di Nebbiolo per mostrare l’unicità di ogni terroir.

Il loro lavoro è ispirato dall’amore e dal rispetto che hanno per il loro territorio e perseguono purezza di espressione, complessità ed eleganza per i loro vini delle tre uve locali Dolcetto, Barbera e Nebbiolo.

Il loro credo fondamentale è la supremazia della viticoltura al di sopra dell’enologia, quindi l’attenzione è rivolta alla cura delle viti per far crescere l’uva matura e sana.

Nella vinificazione si cercano interventi minimi e paritari, per preservare le diversità naturali, il terroir.

Questi valori e questa cultura sono stati portati avanti e non sono mai cambiati.

Bricco Ambrogio ha un carattere intenso ed uno spettro aromatico ampio. E’ morbido e levigato con un bell’equilibrio acido-tannico. Un Barolo profondo con un finale lungo e sfumato.

La macerazione di durata variabile e la fermentazione alcolica avvengono a temperatura controllata in acciaio inox.

Successivamente la fermentazione malolattica si svolge in barrique. Seguono 12 mesi di affinamento in barriques di legno francese e 12 mesi in fusti più grandi sempre di rovere francese.

Dopo l’assemblaggio nelle vasche d’acciaio inox, il barolo viene imbottigliato 6/7 mesi prima della commercializzazione.

N° bottiglie per anno: 6000

Contiene solfiti