ROAGNA Barolo del Comune di Barolo 2017
ROAGNA Barolo del Comune di Barolo 2017
L’AZIENDA ROAGNA
La cantina ha origine nel Barbaresco. Dalla seconda metà del 1800 quattro generazioni della famiglia hanno lavorato nella cantina. Risalgono all’inizio del 1900 alcuni riconoscimenti ottenuti dal bisnonno.
Nella Storia di Don Michele Del Pero, Arciprete di Barbaresco dal 1889 al 1935, si narra di due medaglie d’oro: una ottenuta all’Esposizione del Principato di Monaco e l’altra all’Ultima Esposizione di Chicago.
Nel febbraio del 1952 la famiglia decise di acquistare e ricostruire la prestigiosa cascina I Paglieri (Pajè) a Barbaresco. Sucessivamente,nel 1978 venne creato il marchio aziendale, l’attuale logo della cantina.
Nel 1982 l’estro del neopapà diede origine all’Opera Prima. Nel 1989 l’azienda acquista la storica cascina La Pira nelle Rocche di Castiglione Falletto: il sogno di Alfredo, era infatti possedere uno dei più importanti “cru” della zona del Barolo. Dal 2001, finiti gli studi alla Scuola Enologica d’Alba, Luca entra in azienda.
BAROLO del Comune di Barolo
Il Barolo del Comune di Barolo è l’ultimo nato in casa Roagna ed è prodotto con uve nebbiolo coltivate in un piccolo appezzamento posto nel cuore del vigneto Terlo, tra Le Coste e Ravera. La fermentazione avviene esclusivamente in tini di legno, grazie a un pied de cuve di lieviti Indigeni e si protrae per una decina di giorni. Successivamente viene applicata la tecnica di macerazione della steccatura a cappello sommerso, che si protrae 60 giorni. Il vino matura poi in botti di rovere neutro per circa 5 anni. La produzione di bottiglie é limitata a meno di 1000 bottiglie.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore rosso rubino con riflessi granato. Al naso esprime profumi di viola, frutta rossa, note eteree, speziate e tostate. Al palato denota struttura e potenza. Tannini evoluti e buona acidità contribuiscono conferire il giusto equilibrio gustativo. Finale lungo e molto persistente.
ABBINAMENTI
Il Barolo DOCG Roagna si abbina molto bene a secondi piatti a base di carni rosse brasate o a selvaggina di piuma e pelo, in particolare fagiano e lepre.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.