Gavi di Gavi La Rocca Coppo
Gavi di Gavi La Rocca Coppo
La storia dell’azienda Coppo si intreccia in modo inestricabile a quella del vino piemontese, in particolare allo sviluppo di Canelli, patria e capitale dello spumante italiano, ancora oggi uno dei più importanti poli vitivinicoli italiani.
Una storia di tradizione e coraggiosa visione del futuro, di sacrificio e innovazione. Un racconto che dimostra l’amore incondizionato dei Coppo per i luoghi d’origine, i vitigni da sempre coltivati in Piemonte e la lunga tradizione familiare.
Le origini dell’azienda risalgono al 1892 e per oltre 120 anni seguono le vicende della famiglia, oggi ancora unica proprietaria. La capacità, sin dalle sue origini, di condurre le vigne di proprietà e di vinificare e di imbottigliare l’uva prodotta sotto il proprio marchio fanno della cantina Coppo una delle più antiche realtà vitivinicole d’Italia.
L’azienda Coppo si estende su circa 52 ettari di vigneto, suddivisi tra proprietà, affitto e conduzione, il cui nucleo principale è ubicato nel Monferrato, nella zona sud del Piemonte. Nell’area di Canelli, vengono coltivati l’antico e pregiato Moscato Bianco e il Pinot Nero, da cui otteniamo lo spumante Metodo Classico Riserva Coppo.
Da Agliano Terme e Castelnuovo Calcea, nel cuore della sottozona Nizza, provengono invece le Barbere più prestigiose dell’azienda, tra cui il Pomorosso e la Riserva di Famiglia.
L’azienda inoltre conduce, a partire dalla metà degli anni ’80, la tenuta La Rocca in località Monterotondo di Gavi.
Colore:
- giallo paglierino
Profumo:
- fresco e fruttato
Gusto:
- giusta vena citrina
Abbinamenti:
- piatti a base di pesce, carni bianche
Temperatura servizio:
12 °C
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.