CERBAIONA Brunello di Montalcino 2016
CERBAIONA Brunello di Montalcino 2016
AZIENDA CERBAIONA
Villa padronale seicentesca con intima cappella e un giardino rinascimentale dove dimora, da tempo immemorabile, un cipresso maremmano. Il fascinoso complesso s’innalza su una cintura di muri.
Da secoli è il volto di questo angolo di Montalcino e ancor prima che comparisse la denominazione “Brunello di Montalcino”, si diceva: Il vino più buono viene da la Cerbaiona. Erano le prime indicazioni di un luogo particolarmente vocato per il Sangiovese. Un vero cru.
Nell’autunno 2015, Diego Molinari, ottantaquattrenne, ha venduto Cerbaiona a un Gruppo di investitori guidato dall’americano Gary Rieschel, appassionato collezionista di vini, e a Matthew Fioretti che gestisce ogni aspetto del podere. Nella primavera 2016 Cerbaiona ha trovato la sua colonna portante in Maurizio Bovini, forte di un’esperienza decennale nei vigneti e cantine di Montalcino. Il Gruppo è animato dalla passione per la viticoltura, la terra, il vino e per questo luogo così speciale.
BRUNELLO DI MONTALCINO
Il vino Brunello di Cerbaiona nasce da un’accurata selezione di uve Sangiovese, coltivate su pregevoli terreni ricchi di galestro e sabbia, a un’altezza di circa 400 metri sul livello del mare.
I grappoli, raccolte rigorosamente a mano, fermentano spontaneamente in vasche di cemento vetrificato con l’utilizzo di lieviti indigeni, per poi affinare lentamente, per ben tre anni, in botti di rovere di Slavonia, e poi, dopo l’imbottigliamento, per un ulteriore anno in vetro. Una produzione minuziosa, che dà origine a un Brunello tra i più rappresentativi e rinomati di tutta la DOCG.
Note degustative
- Colore: rosso granato
- Profumo: profondo e austero, con sentori di sottobosco, frutta rossa e spezie dolci
- Gusto: robusto e complesso, di buona freschezza e consistente tannino
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.